

Milano / Quale psicoanalisi al tempo della globalizzazione?
16 Aprile, 2021 @ 20:30- 22:30
| GratuitoI venerdì milanesi di psicoanalisi e politica
Conferenza di Cinzia Crosali
Dialoga con lei Giuseppe Salzillo
Coordina Marco Focchi
La globalizzazione tende a uniformare il mondo. Attraverso i mercati universalmente diffusi possiamo trovare gli stessi prodotti in ogni angolo della terra e la particolarità dei luoghi è schiacciata sotto la forza d’appiattimento di quel che diventa globale. La psicoanalisi è in questo senso un’estrema difesa contro questa tendenza, perché lavora sulla singolarità del paziente, su quel che di unico e irriducibile vi è in ciascuno. In questo scorgiamo l’aspetto intrinsecamente politico della psicoanalisi, che contrasta l’allineamento conformista perseguito dalla mercantilizzazione globalizzata.