Istituto abilitato ai sensi Art. 3 L. 56/89 - D.M. 31.12.93 - G.U. n. 19 del 25.1.94; adeguamento D.D. 25.5.01 - G.U. n. 160 del 12.7.01 - Direttore Scientifico: Jacques-Alain Miller - Presidente: Antonio Di Ciaccia

Lacan

/Tag: Lacan

Antenna di Rimini / Logica del godimento: tra ripetizione e impossibile

2021-02-16T10:30:39+00:00

Lettura e commento del Seminario XVI “Da un Altro all’altro” di J.Lacan Capitoli XXI e XXII Orario 10:00 – 13:00 Interviene Leonarda Razzanelli, psicoanalista, membro SLP e AMP,  docente IF Coordina Pasquale Indulgenza, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente incaricato IF Seminario di casi clinici Orario 14:30 – 16:30 Vignette cliniche presentate da Viola Furoni, psicologa, diplomanda IF, partecipante Antenna di Rimini Omar Battisti, psicoanalista, membro SLP e AMP Commenta Leonarda Razzanelli Coordina Antonella Del Monaco, psicoanalista, AME della SLP e AMP, docente IF ISCRIZIONE OBBLIGATORIA   !!! INCONTRO SU PIATTAFORMA ZOOM SOLO PER GLI ISCRITTI ALL’ANTENNA Informazioni: Antenna del Campo freudiano di Rimini Tel. 3493968569 E-mail: antennarimini@istitutofreudiano.it [...]

Antenna di Rimini / Logica del godimento: tra ripetizione e impossibile2021-02-16T10:30:39+00:00

Milano / Freud e la religione del padre

2021-03-08T14:57:51+00:00

I venerdì milanesi di psicoanalisi e politica Conferenza di Serena Guttadauro Dialoga con lei Marcello Morale Coordina Marco Focchi !!! EVENTO GRATUITO ONLINE SU ZOOM Info tel. 02 58324157 email: infomilano@istitutofreudiano.it Iscrizione obbligatoria (ESCLUSI allievi, docenti e tirocinanti IF) Visualizza la locandina La clinica freudiana è incentrata sulla figura del padre, e molti testi freudiani ripercorrono il tracciato mitologico religioso per ricostruirne la genealogia, come Mosé e il monoteismo. La clinica di Lacan si distanzia da questo: mette piuttosto in risalto il declino del padre, la sua non universalità, e si incentra piuttosto sul desiderio. Non a caso la riformulazione del transfert in Lacan [...]

Milano / Freud e la religione del padre2021-03-08T14:57:51+00:00

Antenna di Rimini / Sapere, potere, godimento

2021-01-20T12:45:39+00:00

Lettura e commento del Seminario XVI “Da un Altro all’altro” di J.Lacan Capitoli XIX e XX Orario 10:00 – 13:00 Interviene Luisella Brusa, psicoanalista, AME della SLP e AMP,  docente IF Coordina Loretta Biondi, psicoanalista, presidente SLP, AME della SLP e AMP, docente incaricato IF Seminario di casi clinici Orario 14:30 – 16:30 Vignette cliniche presentate da Paola Marinelli, psicologa, psicoterapeuta, diplomata IF, partecipante attività SLP Domenico Cimino, psicologo, psicoterapeuta, diplomato IF, partecipante attività SLP Commenta Luisella Brusa Coordina Pasquale Indulgenza, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente incaricato IF ISCRIZIONE OBBLIGATORIA   !!! INCONTRO SU PIATTAFORMA ZOOM SOLO PER GLI ISCRITTI ALL’ANTENNA Informazioni: Antenna [...]

Antenna di Rimini / Sapere, potere, godimento2021-01-20T12:45:39+00:00

Antenna di Rimini / L’impossibile a dire

2020-12-23T10:10:51+00:00

Lettura e commento del Seminario XVI “Da un Altro all’altro” di J.Lacan Capitoli XVII e XVIII Orario 10:00 – 13:00 Interviene Patricia Tassara, psicoanalista, membro ELP e AMP, AE della Scuola Una Coordina Antonella Del Monaco, psicoanalista, AME della SLP e AMP, docente IF Seminario di casi clinici Orario 14:30 – 16:00 Vignetta clinica presentata da Davide Antognoli, psicologo, psicoterapeuta, diplomato IF Commenta Patricia Tassara Coordina Loretta Biondi, psicoanalista, presidente SLP, membro SLP e AMP, docente incaricato IF ISCRIZIONE OBBLIGATORIA   !!! INCONTRO SU PIATTAFORMA ZOOM SOLO PER GLI ISCRITTI ALL’ANTENNA Informazioni: Antenna del Campo freudiano di Rimini Tel. 3493968569 E-mail: antennarimini@istitutofreudiano.it Visualizza la [...]

Antenna di Rimini / L’impossibile a dire2020-12-23T10:10:51+00:00

OPEN DAY – novembre

2020-07-21T12:54:27+00:00

L’Istituto freudiano di Roma e Milano organizza un open day, in videoconferenza su Zoom, rivolto ai laureandi e laureati in Psicologia e Medicina per presentare l’orientamento psicoanalitico, la struttura del corso, il tirocinio e la formazione personale. Interverranno: Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, presidente IF Marco Focchi, psicoanalista, direttore IF sede di Milano Allievi ed ex Allievi IF Info e prenotazioni Iscrizione obbligatoria Email: segreteria@istitutofreudiano.it Tel. 066786703 Visualizza la locandina  

OPEN DAY – novembre2020-07-21T12:54:27+00:00

Da un Altro all’altro

2020-11-04T14:05:48+00:00

Alfonso Leo, psicoanalista membro SLP e AMP, docente Istituto Freudiano commenta Il Seminario. Libro XVI. Da un Altro all'altro di Jacques Lacan, Einaudi Il commento rientra nelle attività didattiche dell'Antenna del Campo freudiano di Napoli a.a. 2019/20 !!! EVENTO ONLINE SU ZOOM Info Antenna del Campo freudiano di Napoli Info per collegamento: antennanapoli@gmail.com Visualizza la locandina Per la prima volta tradotto, il provocatorio seminario tenuto da Lacan tra il 1968 e il 1969. Un seminario fondamentale nell'insegnamento di Lacan che annuncia il suo pensiero tardo, giocando sulla dialettica soggettiva (da un Altro all'altro), il «plusvalore» marxiano diventa «plusgodere», per permettere al [...]

Da un Altro all’altro2020-11-04T14:05:48+00:00

Da un Altro all’altro

2020-09-23T10:53:46+00:00

Pasquale Mormile, psichiatra, psicoanalista membro SLP e AMP, docente Istituto Freudiano commenta Il Seminario. Libro XVI. Da un Altro all'altro di Jacques Lacan, Einaudi Il commento rientra nelle attività didattiche dell'Antenna del Campo freudiano di Napoli a.a. 2019/20 !!! EVENTO ONLINE SU ZOOM Info Antenna del Campo freudiano di Napoli Info per collegamento: antennanapoli@gmail.com Visualizza la locandina Per la prima volta tradotto, il provocatorio seminario tenuto da Lacan tra il 1968 e il 1969. Un seminario fondamentale nell'insegnamento di Lacan che annuncia il suo pensiero tardo, giocando sulla dialettica soggettiva (da un Altro all'altro), il «plusvalore» marxiano diventa «plusgodere», per permettere al [...]

Da un Altro all’altro2020-09-23T10:53:46+00:00

Psicoanalisi applicata alla sofferenza – EVENTO ANNULLATO

2020-09-24T10:25:07+00:00

Come orientarci nelle diverse modalità di intervento secondo Lacan Coordina ANTONIO DI CIACCIA, psicoanalista AME, membro SLP, ECF e AMP, traduttore e curatore dell’Opera di Lacan in Italia, presidente IF    9:30 - 10:00 Accoglienza 10:00 - 11:00 caso clinico di BARBARA D’ARGENIO presentato da MICHELA ZANETTI 11:00 - 12:30 caso clinico di ROBERTO CAVASOLA presentato da BARBARA ARAMINI 14:00 - 15:00 caso clinico di GIADA CERIDONO presentato da GIORGIA LAGATTOLLA 15:00 - 16:00 caso clinico di LUISA DI MASSO presentato da MARIKA SORICONE Pausa 16:15 - 17:15 caso clinico di LILIANA RODRIGUEZ presentato da ALESSIO PATACCA Info e Quote ISCRIZIONE OBBLIGATORIA [...]

Psicoanalisi applicata alla sofferenza – EVENTO ANNULLATO2020-09-24T10:25:07+00:00

OPEN DAY – ottobre

2020-09-09T13:32:53+00:00

L’Istituto freudiano di Roma e Milano organizza un open day, in videoconferenza su Zoom, rivolto ai laureandi e laureati in Psicologia e Medicina per presentare l’orientamento psicoanalitico, la struttura del corso, il tirocinio e la formazione personale. Interverranno: Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, presidente IF Marco Focchi, psicoanalista, direttore IF sede di Milano Allievi ed ex Allievi IF Info e prenotazioni Iscrizione obbligatoria Email: segreteria@istitutofreudiano.it Tel. 066786703 Visualizza la locandina

OPEN DAY – ottobre2020-09-09T13:32:53+00:00

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – III°incontro

2020-07-15T13:42:25+00:00

Gruppo di studio a cura di Elisabetta Spinelli Aimée e Schreber ci insegnano. La clinica della psicosi del primo Lacan non smette di illuminare  anche gli sviluppi successivi. Nel 32 Lacan incontra la psicoanalisi di Freud, per opporsi al paradigma organicista-scientista della psichiatria ancora oggi in vigore, la psicosi non rivela un disfunzionamento rispetto ad una pretesa normalità, ma la struttura del soggetto come tale. Negli anni 50,  dal Seminario III alla Questione preliminare, Lacan prende appoggio sulla logica strutturalista  per inquadrare e trattare le psicosi.  La tesi Lacaniana del primato del simbolico determina il passaggio definitivo da un modello evolutivo [...]

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – III°incontro2020-07-15T13:42:25+00:00

Sede di Roma

Via Palestro 30 - 00185 Roma

Phone: 06/6786703

Fax: 06/6786703

Sede di Milano

Via Francesco Daverio, 7

Phone: 02 5832 4157