Istituto abilitato ai sensi Art. 3 L. 56/89 - D.M. 31.12.93 - G.U. n. 19 del 25.1.94; adeguamento D.D. 25.5.01 - G.U. n. 160 del 12.7.01 - Direttore Scientifico: Jacques-Alain Miller - Presidente: Antonio Di Ciaccia

psicoanalisi

/Tag: psicoanalisi

OPEN DAY Roma – Novembre

2019-10-28T09:29:46+00:00

L’Istituto freudiano di Roma organizza un incontro gratuito aperto ai laureandi e laureati in Psicologia e Medicina per presentare l’orientamento psicoanalitico, la struttura del corso, il tirocinio e la formazione personale. Iscrizione obbligatoria Info e prenotazioni Email: segreteria@istitutofreudiano.it Tel. 066786703 Visualizza la locandina

OPEN DAY Roma – Novembre2019-10-28T09:29:46+00:00

OPEN DAY Milano – Novembre

2019-10-28T11:03:34+00:00

L’Istituto freudiano di Milano organizza un incontro gratuito, presso lo Scriptorium Café, aperto ai laureandi e laureati in Psicologia e Medicina per presentare l’orientamento psicoanalitico, la struttura del corso, il tirocinio e la formazione personale. Iscrizione obbligatoria APERITIVO GRATUITO!!! Info e prenotazioni Email: infomilano@istitutofreudiano.it Tel. 066786703 Visualizza la locandina

OPEN DAY Milano – Novembre2019-10-28T11:03:34+00:00

OPEN DAY Milano

2019-10-03T08:21:51+00:00

L’Istituto freudiano di Milano organizza un incontro gratuito aperto ai laureandi e laureati in Psicologia e Medicina per presentare l’orientamento psicoanalitico, la struttura del corso, il tirocinio e la formazione personale. Iscrizione obbligatoria Info e prenotazioni Email: infomilano@istitutofreudiano.it Tel. 066786703 Visualizza la locandina

OPEN DAY Milano2019-10-03T08:21:51+00:00

Perché la psicoanalisi – OPEN DAY Roma

2019-09-30T12:33:31+00:00

Botta e risposta con Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, curatore e traduttore dell'Opera di Lacan in Italia, presidente IF e laureandi e laureati in psicologia e medicina per dialogare sulla psicoanalisi e sulla formazione teorico-clinica dell'Istituto freudiano. Aperitivo gratuito Info tel. 066786703 email: segreteria@istitutofreudiano.it Visualizza la locandina

Perché la psicoanalisi – OPEN DAY Roma2019-09-30T12:33:31+00:00

L’Io è un altro. Differenza e violenza

2019-09-23T10:29:59+00:00

L'équipe del Centro Clinico Moebius ospita l'Istituto freudiano con un ciclo di incontri su "La violenza letta dalla psicoanalisi": I° incontro: venerdì 4 ottobre 2019 L'Io è un altro. Differenza e violenza con Fabio Galimberti, psicoterapeuta e psicoanalista, membro SLP, docente Istituto freudiano - sede di Milano, ha lavorato presso l'ABA (Associazione per lo studio e la cura della anoressia e della bulimia) Dialoga con l'ospite il Dott. Angelo Gennarelli, psicologo del Centro Clinico Moebius Visualizza la locandina

L’Io è un altro. Differenza e violenza2019-09-23T10:29:59+00:00

Sulla direzione della cura

2019-09-02T11:37:36+00:00

Vignette cliniche e commenti Coordina Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, curatore e traduttore dell'Opera di Lacan in Italia PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Ingresso sino a esaurimento posti disponibili Luogo Centro Congressi Cavour via Cavour 50 Roma Info e Quote Quota iscrizione 20€ Quota Diplomati IF e Studenti 10€, esclusi Allievi IF e Allievi IF fuori corso (pagamento in loco) Email: segreteria@istitutofreudiano.it Tel. 06 6786703 Per motivi tecnici vi invitiamo a prenotarvi agli eventi inviando una mail a: segreteria@istitutofreudiano.it Visualizza la locandina

Sulla direzione della cura2019-09-02T11:37:36+00:00

La soggettività dell’epoca – ultimo incontro: Nella pedagogia

2019-09-09T08:49:40+00:00

I venerdì di Zadig Campo freudiano - Anno Zero L'Istituto freudiano di Milano organizza un ciclo di 4 incontri su "La soggettività dell'epoca": 30 novembre 2018 - Sala Bauer NELLA POLITICA partecipano: Davide Tarizzo, Marcello Morale e Philippe De Georges 25 gennaio 2019 - Aula Lucchini NELL'ESTETICA partecipano: Silvia Vizzardelli, Matteo Bonazzi e Jean-Louis Gault 8 marzo 2019 - Sala Bauer NELLA COMUNICAZIONE partecipano: Florinda Cambria, Fabio Galimberti ed Emmanuelle Borgnis-Desbordes 27 settembre 2019 - Aula Lucchini NELLA PEDAGOGIA partecipano: Anna Castallo, Vilma Coccoz e Jole Orsenigo Incontri coordinati da Marco Focchi Luogo Società Umanitaria via S. Barnaba 48 Milano Info tel. 02 58324157 email: infomilano@istitutofreudiano.it La psicoanalisi è una pratica clinica, [...]

La soggettività dell’epoca – ultimo incontro: Nella pedagogia2019-09-09T08:49:40+00:00

L’inconscio e il cervello: niente in comune – Pipol 9

2019-09-23T13:16:23+00:00

Il 13 e 14 luglio 2019 si terrà a Bruxelles il V° Congresso Europeo di Psicoanalisi dal titolo "L'inconscio e il cervello: niente in comune" Luogo Square - Brussels Meeting Centre Bruxelles Per informazioni www.europsychoanalysis.eu Per iscriversi https://www.weezevent.com/pipol-9 Visualizza la locandina

L’inconscio e il cervello: niente in comune – Pipol 92019-09-23T13:16:23+00:00

Dialoghi su…L’inconscio, l’affetto, l’Altro – ultimo incontro

2019-09-11T14:09:54+00:00

Seminario a cura di Michele Cavallo Tre incontri su tre concetti fondamentali della teoria e della clinica psicoanalitica. Punti chiave in grado di mettere in tensione la specificità della psicoanalisi rispetto alle psicoterapie in generale e agli approcci postfreudiani. La forma dialogica tra docenti e partecipanti sarà il veicolo per inoltrarsi in un territorio ricco di aspetti inesplorati.  Insieme a A. Di Ciaccia ci interrogheremo sullo “scandalo” che ancora oggi costituisce l’inconscio. Con M. Termini metteremo l’accento sull’irriducibilità dell’affetto al vissuto emotivo. Con G. Hassan (psichiatra transculturale) esploreremo le implicazioni analitiche della clinica transculturale e le congiunture tra la nascita dell’etnopsichiatria e l’elaborazione dei primi Seminari di [...]

Dialoghi su…L’inconscio, l’affetto, l’Altro – ultimo incontro2019-09-11T14:09:54+00:00

Sulla clinica differenziale della psicosi – ultimo incontro

2019-09-11T14:03:54+00:00

Seminario a cura di Roberto Cavasola, Elisabetta Spinelli, Carla Antonucci e con la partecipazione di Sergio Sabbatini Il Seminario III di Lacan, Le psicosi, è centrato sulla paranoia; dopo lo scritto Una questione preliminare a ogni trattamento possibile della psicosi Lacan ha approfondito vari temi come quello dell'allucinazione e dello sviluppo del delirio, ha ulteriormente sviluppato lo scatenamento psicotico e ha introdotto dei temi nuovi come quello della spinta alla donna. Nel Seminario XXIII si tratta di approfondire il tema del caso particolare di Joyce come un lavoro che lo ha portato a costruire il suo Ego. Gli sviluppi di Miller e della Scuola hanno [...]

Sulla clinica differenziale della psicosi – ultimo incontro2019-09-11T14:03:54+00:00

Sede di Roma

Via Palestro 30 - 00185 Roma

Phone: 06/6786703

Fax: 06/6786703

Sede di Milano

Via Francesco Daverio, 7

Phone: 02 5832 4157