
Eventi Search and Views Navigation
Marzo 2025
Programma dell’Antenna del Campo freudiano di Ravenna clicca qui
Ulteriori informazioniProgramma dell’Antenna del Campo freudiano di Ravenna clicca qui
Ulteriori informazioniORE 9.30 - 13.00 Seminario tematico (aperto agli studenti di Pavia) "L'età del risveglio ed il sonno delle famiglie e delle Istituzioni sociali" Intervengono Florencia Medici, Pamela Pace e Giuseppe Pozzi ORE 14.30 - 16.00 Gruppo di studio 1 (aperto agli studenti di Pavia) "Il desiderio prevenuto: la fobia" Interviene Domenico Cosenza ORE 16.00 - 17.30 Gruppo di studio 2 "La clinica del desiderio nell'era del godimento" Intervengono Federica Facchin e Marcello Morale ORE 17.30 - 19.00 Seminario di studi approfonditi "L'aggressività in psicoanalisi" Intervengono Matteo Bonazzi, Fabio Galimberti e Giuseppe Salzillo Programma Sezione clinica di Milano clicca qui
Ulteriori informazioniPer il ciclo di conferenze “SNODI. Legami alla luce della psicoanalisi” Presiede NICOLA PURGATO Interviene ROSAMARIA SALVATORE La signora della porta accanto, "Né con te, né senza di te" Info e iscrizioni INGRESSO GRATUITO con pre-iscrizione obbligatoria per studenti e interessati ECM 19.5 crediti per le professioni sanitarie (iscrizione 110 €) email: antennapadova@istitutofreudiano.it Visualizza la locandina
Ulteriori informazioniProgramma Antenna del Campo freudiano di Bologna clicca qui
Ulteriori informazioniIntervento di Alberto Turolla e Giorgia Di Pietrantony Info antennapadova@istitutofreudiano.it In passato, l’ideale era il fondamento delle comunità. Oggi, le identificazioni tradizionali di nazionalità, classe sociale, professione, famiglia, non tengono più e così si produce uno sradicamento. Ogni soggetto è ridotto al suo piccolo godimento, alle singole dipendenze, ai propri consumi. In più il funzionamento contemporaneo offre continuamente falsi oggetti che annullano relazioni e incontri. Il nostro tempo è testimone della messa in discussione delle strutture e delle istituzioni sociali. I discorsi dominanti non creano un legame sociale, al contrario, si assiste a una disintegrazione della convivenza. La letteratura, il cinema, [...]
Ulteriori informazioniDocente: Sebastiano Vinci Testo di riferimento: S. Freud, Un bambino viene picchiato (1919) in Opere, vol IX, Boringhieri, Torino 1983 Programma completo clicca qui
Ulteriori informazioniInterviene Enric Berenguer, psicoanalista, AME dell'ELP, della NEL e AMP, docente dell'Istituto del Campo freudiano in Spagna Coordinano: Riccardo Andolcetti, psicoanalista AME, membro SLP e AMP, docente IF Donata Roma, psicoanalista membro SLP e AMP, direttore consultorio Laparola, docente IF EVENTO GRATUITO IN PRESENZA E ONLINE SU ZOOM Informazioni: Antenna del Campo freudiano di Pisa email: antennapisa@istitutofreudiano.it Visualizza la locandina
Ulteriori informazioniIl fantasma è strutturato come un linguaggio Lettura e commento del testo di J. Lacan: Il Seminario. Libro XIV. La logica del fantasma (1966-1967), Einaudi editore, Torino 2024 Docente invitato: Loretta Biondi Caso clinico presentato da un membro o partecipante SLP Programma completo clicca qui
Ulteriori informazioniOre 9:30-12:30 Docente invitato: Enric Berenguer, psicoanalista, AME dell'ELP, della NEL e AMP, docente dell'Istituto del Campo freudiano in Spagna Ore 12:30-14:00 Caso clinico presentato da: Marianna Iacona, psicologa EVENTO IN PRESENZA e ONLINE SU ZOOM Informazioni: Antenna del Campo freudiano di Pisa email: antennapisa@istitutofreudiano.it Programma completo clicca qui
Ulteriori informazioni